Caviar Academy
La Caviar Academy è lo spazio dedicato a chi vuole scoprire il mondo del caviale, con contenuti pensati per appassionati e curiosi. Qui è possibile approfondire la storia di questa prelibatezza, dalle sue origini antiche fino alle moderne tecniche di produzione. La sezione racconta sia i metodi tradizionali che quelli innovativi per l’allevamento degli storioni e la lavorazione delle uova. Inoltre, offre una guida completa alle diverse tipologie di caviale, evidenziandone le caratteristiche uniche e i corretti metodi di degustazione per apprezzarne al meglio il sapore. La Caviar Academy è il punto di riferimento ideale per chi desidera conoscere ogni sfumatura di questo alimento di lusso, con particolare attenzione alle pratiche sostenibili di produzione.

Caviale nel mondo: la Cina domina la produzione globale, seguita da Italia, Francia, Iran e Stati Uniti.

Il mercato del caviale in Italia è in crescita, con 62 tonnellate prodotte nel 2022 e un aumento del 31% dal 2020, trainato soprattutto dall’export.

L’etiquette per il caviale richiede piccole quantità e degustazione lenta, senza masticare, per apprezzarne al meglio il sapore.

L’analisi sensoriale del caviale valuta colore, aroma, consistenza e gusto per identificarne qualità e caratteristiche distintive.

Il mercato del caviale in Italia è in crescita, con 62 tonnellate prodotte nel 2022 e un aumento del 31% dal 2020, trainato soprattutto dall’export.

Il caviale Sevruga si distingue per le uova piccole (circa 2 mm), il colore uniforme e il sapore intenso con note di mare, iodio e nocciola.

Il caviale di storione bianco, originario della costa occidentale del Nord America, è apprezzato per le uova grandi, la texture cremosa e il sapore delicato.

Il caviale Kaluga e Amur, originario del fiume Amur tra Russia e Cina, è simile al Beluga ma più accessibile, con uova dorate e gusto equilibrato.

Il caviale Baerii, ottenuto dallo storione Acipenser Baerii, è apprezzato per le uova piccole dal colore grigio-marrone e dal gusto delicato con leggere note iodate.

Il caviale Oscetra, si distingue per le uova di colore dal grigio al dorato, texture setosa e sapore elegante con note di nocciola e burro.

Il caviale Beluga, considerato il più lussuoso e raro, proviene dallo storione Huso Huso e si distingue per le uova grandi, dal colore grigio e dal gusto delicato e burroso.

Le principali tipologie di caviale comprendono Beluga, Oscetra, Baerii, Kaluga, Sevruga e Storione Bianco, ognuna con caratteristiche e origini differenti.

La lavorazione del caviale avviene manualmente, dalla selezione delle uova alla salatura Malossol, seguita da confezionamento e maturazione.

La storia del caviale affonda le sue radici nell’antica Persia e in Russia. Il termine “caviale” deriva dal persiano “khavyar”, che significa “uovo”.