Luxureat

Caviale Sevruga (Acipenser Stellatus)

Le uova dello storione Sevruga sono le più piccole tra tutte le varietà di caviale, con un diametro di circa 2 mm. Si presentano con un colore uniforme, una consistenza compatta e un sapore intenso.

Il gusto è caratterizzato da note di mare, iodio, nocciola e sentori vegetali, con una freschezza spiccata. È la tipologia di caviale dal sapore più deciso, molto apprezzata da chi predilige aromi forti e marcati.

storione sevruga pesce

Storia del caviale Sevruga

Nel corso della prima metà del Novecento, i grandi transatlantici che collegavano Stati Uniti ed Europa – come il Queen Mary, il Normandie, il Rex, il Caronia, il Lusitania e il celebre Titanic – rappresentavano il massimo del lusso e del comfort. A bordo di queste navi, frequentate da celebrità e membri dell’alta società, i ristoranti offrivano piatti prelibati, e il caviale Sevruga era uno dei protagonisti dei menu di prima classe.
Questo caviale veniva servito in raffinate conchiglie di porcellana con bordi dorati, accompagnato da cipolla tritata finemente, uovo sodo sbriciolato e pane tostato.

Caratteristiche del caviale Sevruga

  • Colore: dal grigio scuro al grigio chiaro, con rare tonalità dorate negli esemplari albini.

  • Aspetto: uova piccole (circa 2 mm), compatte e di colore uniforme.

  • Odore: profumi delicati di mare, con leggere note erbacee e di nocciola.

  • Texture: uova compatte con un equilibrio perfetto tra morbidezza e croccantezza.

  • Sapore: gusto deciso e ricco, con sentori di mare, iodio, nocciola e vegetali, accompagnato da una piacevole freschezza.

Abbinamenti consigliati

Il caviale Sevruga si abbina bene sia a piatti che a vini selezionati. Tra i vini, sono ideali un vin de sable bianco di Cap Breton o vini dolci come Sauternes e Tokaji Aszú Eszencia. Tra i piatti, può essere servito su patate al forno con panna acida e cipolla, su asparagi lessati con burro fuso o con pesce cotto al forno, esaltando così il suo sapore unico e ricco.